Un Passo Dopo l'Altro

Latte d’Asina – Caratteristiche e Proprietà

Consumatori

Il latte d’asina è l’alimento naturale di origine animale che più si avvicina a quello materno, rispetto a quello di altre specie animali e naturali come la mucca, capra, pecora, soia, ecc.
Il latte d’asina viene usato soprattutto per l’alimentazione di neonati allergici alle proteine del latte vaccino (APLV, Allergie alle proteine del latte vaccino e PA e Poli allergie alimentari) o che semplicemente non hanno la possibilità di usufruire del latte materno. Oltre ad usarlo per i bambini è indicato per persone anziane o debilitate per i numerosi benefici che può apportare al soggetto.
Gli ultimi studi condotti su bambini allergici, dimostrano che il latte di asina viene tollerato nella maggioranza dei casi.

Il latte d’asina ha un sapore decisamente gradevole e dolciastro. Ha molti elementi nutrizionali oltre che avere un’elevata concentrazione di lattosio, che consente un buon assorbimento intestinale del calcio e favorisce la mineralizzazione delle ossa del neonato. In pratica il latte d’asina è un alimento naturale che può tranquillamente sostituire il latte materno e che possiede svariate qualità:
Quantità di lattosio simile a quella del latte umano che garantisce il corretto sviluppo della flora lattica intestinale;
Ridotta quantità di caseina (causa di allergie);
Residuo secco simile a quello del latte umano che garantisce un normale carico renale

Indice

  • 1 Alimentazione giornaliera
  • 2 Utilizzo cosmetico

Alimentazione giornaliera

Grazie hai suoi effetti benefici e al ridotto contenuto lipidico il latte d’asina si può inserire facilmente nella dieta giornaliera di qualunque individuo, e soprattutto in quella di soggetti allergici. Il latte d’asina ultimamente viene impiegato anche nell’industria dolciaria per la realizzazione di prodotti quali gelati, creme, dolci, ecc, sempre più richiesti dal mercato. Inoltre il latte d’asina è un’ottima base per la realizzazione di ottimi yogurt.

Leggi  Come capire se il pesto è andato a male

Utilizzo cosmetico

Il latte d’asina contiene un sufficiente quantitativo di lipidi tale da consentire il nutrimento della pelle, garantendole morbidezza e benessere. Queste caratteristiche sono molto apprezzate nell’ambito cosmetico.
Gli acidi, i grassi insaturi e le vitamine che sono presenti nel latte proteggono e ripristinano le cellule cutanee oltre a svolgere una funzione antiossidante. Le vitamine presenti nel latte d’asina sommate ad una concentrazione abbastanza alta dell’acido linoleico, lasciano la pelle elastica e aiutano nella prevenzione di alcune malattie della pelle quali l’eczema e la psoriasi. I sali minerali che contiene il latte, sono molto utili per la pulizia della pelle, infatti oltre ad influenzare positivamente la crescita cellulare spazzano via le cellule morte lasciando sulla superficie cutanea solamente cellule vive. Oggi si possono trovare sul mercato svariati prodotti cosmetici a base di latte d’asina, come saponi, creme, ecc ma alcuni processi per la preparazione possono alterare le proprietà del latte, quindi per beneficiare a pieno delle proprietà del latte d’asina si consiglia di usarlo al naturale.

Infine qualora non si possa utilizzare o non sia disponibile il latte materno, il latte d’asina resta un’eccellente alternativa naturale, oltre ad avere delle ottime qualità anche in campo cosmetico e nell’alimentazione giornaliera di tutta la famiglia.

« Come Risolvere la Potenza di un Numero Relativo
Olio di Rosa Mosqueda – Caratteristiche e Proprietà »

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.