Per sistemare delle luci al di fuori delle mura domestiche è necessario impiantare un circuito. Si possono presentare casi diversi, dai più semplici ai più elaborati e complessi, adesso vi spiego le operazioni necessarie. Sull’uscio di entrata, se avete la fortuna di abitare in una vostra casa indipendente o in una villetta a schiera, ad esempio possono essere suggestive e pratiche le luci che illuminano la zona antistante la porta.
Potete usare nel caso che l’uscio sai preceduto da un porticato delle lampade decorative in ferro battuto da esterno, del tipo ad applique. I conduttori vanno stesi prelevandoli da una cassetta di derivazione interna e portati poi all’esterno con le canaline di plastica. Nella fase di costruzione del porticato potete vedere l’installazione della lampada, lasciando dei fori incassati dove, poi sistemare i cavi di alimentazione.
Il circuito in ogni caso da utilizzare va in uno e due punti di accensione. Nel primo caso l’interruttore va posto all’interno della casa ed il collegamento sarà effettuato facendo cosi passare il conduttore in fase all’interruttore e da qui alla lampada. I cavi neutro e di terra vanno dalla scatola alla lampada.
Nel secondo caso, il circuito prevede due deviatori, uno per l’interno e l’altro per l’esterno, che vanno collegati tra di loro nel solito modo. La fase del primo deviatore, questo collegato con il secondo attraverso due cavi connessi ai rispettivi morsetti esterni. La fase dal secondo deviatore alla lampada alla quale giungono dalla scatola di derivazione neutro e terra.