In questa guida spieghiamo come si coltiva la kerria.
Pianta rustica, che prospera al sole ma tollera bene un discreto ombreggia-mento, mentre non ama i terreni argillosi e umidi.
Viene allevata a cespuglio, in gruppi oppure come esemplare isolato. Dopo la graziosa fioritura giallo oro in primavera, nelle annate favorevoli Kerria ne regala un’altra a inizio autunno.
Non deve mai essere tagliata raso-terra, perché fiorisce sulla vegetazione dell’anno precedente. Invece, a fine primavera si accorciano i rami più sviluppati per mantenere compatto e armonioso il portamento e, se necessario, ogni 2-3 anni si tagliano alla base le ramificazioni più vecchie e ormai sterili.
I rami, lunghi, sottili e flessibili, possono essere trattati come quelli delle piante sarmentose, legandoli a graticci per ricoprire pergole e steccati. In questo caso la potatura deve essere limitata.