Un Passo Dopo l'Altro

Come Allenare il Cervello per Migliorare le Prestazioni

Sport

Si può davvero fare esercizio con la mente? Scopriamolo insieme

Ken Way rivela i segreti per raggiungere l’apice della prestazione.
-Create una struttura definita per la vostra prova mentale. Usate più incentivi possibili, in modo da sentire ciò che volete oltre a vederlo e ascoltarlo. Perciò, se il vostro obiettivo è essere davvero in forma, prima di allenarvi, pensate a come vi sentite quando siete in forma e visualizzate mentalmente come apparirete. Cosa potreste dire di voi stesse allo specchio e cosa potrebbero dire gli altri di voi?
-Ponetevi dei traguardi appropriati. Divideteli in risultato, prestazione e processo. I risultati sono gli obiettivi finali, come correre una maratona. Le prestazioni e i processi sono gli elementi che vi porteranno a raggiungere i risultati, per esempio correre per un determinato numero di chilometri, aumentando gradualmente la distanza.
-Sviluppate un atteggiamento positivo. Se riuscite a non lamentarvi per un giorno intero, siete sulla buona strada per diventare inguaribili ottimiste.
-Imparate quale tipo di motivazione funziona meglio per voi. Ci sono quelle che funzionano per negazione, come per esempio considerare quanto potreste stare male se non vi allenaste mai, e quelle affermative, come immaginare quanto sarete toniche se vi allenerete cinque giorni a settimana.
-Senza convinzione, non si arriva da nessuna parte. Perciò quale che sia il vostro obiettivo, dovete credere di poterci arrivare.

A volte può capitare: per quanto duramente vi alleniate, nonostante proviate tanti programmi diversi e assumiate chissà quanti personal trainer, gli obiettivi prefissi restano lontani e cominciano a sembrare irraggiungibili. È un’esperienza frustrante, ma è capitata a molti, anche agli atleti professionisti, ed è qui che la psicologia sportiva vi può aiutare. Esaminando i vostri processi mentali (sia consci che inconsci), un bravo psicologo dello sport (ma anche un manuale di psicologia dello sport, se preferite) può aiutarvi a sviluppare tecniche per allenare anche la mente. Con il giusto atteggiamento e l’abilità di controllare le emozioni che interferiscono con il vostro allenamento, resterete sbalordite dei risultati!

LA MENTE CONTA
Arrivare a questo punto, però, richiede un allenamento pari a quelli necessari per aumentare la forza muscolare, perdere i chili di troppo o raggiungere livelli elevati in uno sport. Ovviamente, in questo caso, bisogna lavorare sulla mente, più che sul corpo. Il neuro-linguista e psicologo dello sport Ken Way sostiene, per esempio, che mente e corpo siano inestricabilmente collegati. “Ottenendo il meglio dalla mente e applicandolo allo sport, otterrete prestazioni migliori e costanti”, afferma. “Non bisogna essere degli atleti professionisti, per coglierne i benefici. Qualunque sia il vostro livello, potreste ottenere dei risultati migliori grazie a desiderio, motivazione, sicurezza, concentrazione o determinazione. Imparare questa tecnica farà la differenza”.

Leggi  Come Capire se si è Veramente in Forma

EMOZIONI IN MOVIMENTO
Sapevate che l’emozione sbagliata può impedire al vostro corpo di esercitarsi in modo
corretto? Ken usa la ricerca scientifica per dimostrare che emozioni e pensieri hanno un impatto non solo sul comportamento (livello di motivazione), ma anche sulla reale fisiologia del corpo. La buona notizia è che potete cambiare i vostri sentimenti più di quanto possiate pensare. Secondo Ken, la mente umana non distingue tra qualcosa di immaginato e qualcosa di reale. Perciò: “Se fingete di avere sicurezza nelle vostre abilità, se siete sempre entusiaste e impegnate, quella illusione produrrà le sostanze chimiche responsabili di quei sentimenti nel corpo. E la finzione si trasforma in realtà”.

TECNICHE DI ALLENAMENTO
Per ottenere il meglio dal vostro allenamento, Ken suggerisce di mantenere la critica costruttiva, ma eliminare la negatività. Per aumentare e focalizzare la motivazione, suggerisce di creare un proprio video mentale di allenamento nel quale mettere insieme quattro o cinque elementi. Ciascuno dovrebbe durare intorno ai 15 secondi e mostrarvi voi stesse motivate e piene di energia nell’atto dell’allenamento. Aggiungetevi poi quello che pensate di vedere e sentire dopo un esercizio. Un aspetto interessante di questo tipo di allenamento mentale, comunque, è che è sempre meglio visualizzarsi nell’atto di allenarsi per raggiungere un obiettivo, piuttosto che rappresentarsi mentalmente dopo il superamento dello stesso: questo perché, a detta di Ken Way, si rischierebbe altrimenti di scivolare nell’autocompiacimento, vanificando gli sforzi compiuti. Immaginatevi dunque mentre scalate la montagna, per fare un esempio, non quando siete già in vetta.

« Come Lisciare Massetti di Calcestruzzo
Come Livellare il Terreno »

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.