Tra gli ingredienti più utilizzati nella pulizia naturale della casa — oltre all’acqua molto calda che potenzia l’azione dei detersivi e ha una notevole capacità pulente — bisogna ricordare la soda da bucato (non quella caustica!), l’acqua ossigenata, l’acido citrico e molti altri prodotti ancora (non inquinanti e a basso costo). Sostanze di grande aiuto che potete utilizzare da sole o in abbinamento tra loro, creando valide miscele detergenti “fai da te”. Vediamole in modo più dettagliato.
Acqua ossigenata: venduta in concentrazioni espresse in volumi (ad esempio 10, 12, 50, 120), è un disinfettante e uno sbiancante ecologico davvero efficace. Evitate le concentrazioni superiori ai 130 volumi.
Acido citrico: presente nella frutta, si acquista in polvere e si diluisce in acqua. Inodore e naturale, è un ottimo sgrassante, anticalcare, brillantante e ammorbidente: può bastare no?
Alcol denaturato: sempre presente nell’armadietto delle pulizie, è utile nella detersione e anche nella creazione di miscele “fai da te”. Tuttavia, come per altri prodotti di uso comune contenenti sostanze tossiche, si consiglia di utilizzarlo con moderazione, oppure di sostituirlo con l’alcol alimentare.
oda da bucato o carbonato di sodio (Soda Solvay©): simile al bicarbonato ma più aggressivo (quindi necessita di maggiori attenzioni), è uno sgrassante eccezionale ma a basso impatto, indicato per lo sporco ostinato e untuoso. Non usatelo su legno, alluminio, cotto e fibra di vetro.
Oli essenziali: sostanze concentrate da acquistare sempre di buona qualità. Sciolte in oli grassi, nell’alcol e nel sapone liquido, vengono impiegate nelle pulizie domestiche in funzione delle specifiche proprietà (detergenti, antibatteriche e deodoranti). Da utilizzare diluite e in piccolissime dosi.