Una fastidiosa sensazione di stanchezza, sonnolenza, e irritabilità, mancanza di concentrazione: la colpa è dello stravolgente cambio di stagione. Seguire una dieta equilibrata, ricca di prodotti di stagione, racchiudela chiave della salute ed aiuta l’organismo ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Perché scegliere cibi stagionali? Perché apportano le giuste calorie ed i principi nutritivi adatti ad affrontare la stagione in corso, aiutandoci a prevenire e combattere questi fastidiosi sintomi.
La prima regola sta nello svecchiare il nostro frigorifero e la nostra dispensa, abbandonando i prodotti tipici dell’inverno e lasciando spazio a frutta e verdura fresca: ciliege, fragole, meloni, pesche e nespole; finocchi, asparagi, carciofi; poi ancora piselli e fave, utili per controbilanciare il nostro fabbisogno di carboidrati e proteine, carni bianche: pollo, tacchino; formaggi freschi, uova e soprattutto pesce. I condimenti dovrebbero essere con olio extravergine di oliva, meglio se a crudo. Alcuni piccoli consigli potranno aiutarvi a ritrovare energia e serenità in questo periodo.
Al risveglio, bevete 150 ml di latte con un cucchiaino di miele, poiché favorisce la regolarità dell’intestino e apporta molte vitamine. A metà mattina è d’obbligo uno spuntino, ottimo se a base di frutta fresca, con l’aggiunta di due cucchiaini di semi di girasole, che aiutano a combattere la stanchezza.
Mangiate una fettina di zenzero fresco prima di cena per attivare le funzioni digestive e assicurare un buon sonno. Infine, prima di coricarsi, bevete una tisana passiflora, per placare l’ansia, favorire il sonno e alleviare qualche fastidio dovuto alla colite che, con il cambio di stagione, potrebbe insorgere. Per depurarci dalla stagione invernale è utile mantenere idratato il nostro organismo, preferendo alimenti ricchi di acqua, come ad esempio i germogli di soia.