Il laminato plastico è un materiale sottile utilizzato per rivestire il piano cucina. I laminati sono disponibili in molti colori e potrete scegliere tra diversi tipi di design. Potrete anche esprimere una preferenza tra rifiniture lisce o ruvide. I laminati sono facili da installare e si adattano alla forma del piano cucina, aggiungendo fascino alla vostra casa. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere il modello di laminato plastico per cucina in base a criteri di qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
I laminati sono stati utilizzati per la prima volta come isolanti per i motori elettrici alla Westinghouse. Qualcuno ebbe l’idea di utilizzarli a scopo decorativo, lasciò la Westinghouse e fondò una compagnia per la produzione dei laminati.
I fogli di laminato possono essere larghi 1 metro, 1,2 o 1,5 metri e lunghi 2,5, 3 o 3,5 metri. I laminati hanno tutti la stessa consistenza ma alcuni sono più soggetti di altri a graffi e usura. In genere questi materiali sono coperti da garanzia: il produttore dovrebbe sostituirli in caso di difetti.
Il laminato plastico è un buon materiale per rivestire il piano cucina, essendo resistente ed esteticamente attraente. Potete scegliere tra sezioni pre tagliate e sagomate o fogli di laminato. Le sezioni sagomate hanno paraschizzi e rivestimenti sagomati. Gli angoli anteriori possono avere lo stesso design o uno differente.
Iniziate l’installazione solo dopo aver preso accuratamente le misure del piano cucina. Se l’installazione non avverrà in maniera consona potreste annullare la garanzia del produttore che copre il piano cucina o i componibili, perciò fate molta attenzione ad applicare il laminato nel modo corretto. L’acqua può penetrare al di sotto di un laminato che non rimanga perfettamente sigillato e potrebbe danneggiare a tal punto il piano cucina da renderne necessaria la sostituzione.