Una cosa spesso che viene sottovalutata è quella legata alla regolazione della pressione dei pneumatici, con la conseguente usura prematura degli stessi. Oltretutto, spesso questa è la causa di incidenti anche gravi. In questa guida ti spiego come tenere efficiente la regolazione della pressione dei pneumatici.
Per prima cosa, controllate che i pneumatici della vostra auto siano efficienti. Per fare questo, controllate i solchi del battistrada. Se questi sono bassi, significa che i pneumatici sono da cambiare. Altro campanello di allarme è quando la spalla del pneumatico presenta delle crepature anche piccole.
A questo punto, avendo i pneumatici efficienti, ricordatevi di invertire i due pneumatici anteriori con quelli posteriori ogni diecimila chilometri, in modo tale da usurare in modo omogeneo le quattro gomme. Per quanto riguarda la pressione, questa viene regolata in relazione al vostro utilizzo, in città o in autostrada, e a pieno carico o no.
Infatti, se l’auto viene adoperata soprattutto in autostrada e a pieno carico, la regolazione sarà più alta dal punto di vista della pressione. Ovviamente le ruote posteriori vengono regolate con pressione differente rispetto a quelle anteriori. Questo perchè il motore dell’auto risiede davanti, quindi l’auto è più pesante nella parte anteriore che posteriore.
Per regolarli in modo corretto, basta guardare sul proprio libretto oppure aprendo lo sportello anteriore dell’auto, nel telaio interno della portiera. Regolate periodicamente la pressione, specialmente dopo lunghi percorsi effettuati nei periodi estivi. La pressione dei pneumatici è sicurezza anche nella stabilità dell’auto in marcia.