Le lasagne al forno “alla Bolognese” sono un piatto della cucina emiliana oltre che essere uno dei più noti e gustosi piatti di pasta di tutta la cucina italiana, amato da grandi e piccini.
Nonostante però la paternità di questa ricetta dell’Emilia Romagna, le lasagne sono conosciute a tal punto che sono diventate essere un simbolo della cucina italiana nel mondo.
La ricetta tradizionale delle lasagne al forno al ragù prevede l’uso della pasta fresca all’uovo, del ragù di carne, della besciamella e del parmigiano grattugiato in abbondanza. Per arricchirla si possono però aggiungere ulteriori ingredienti anche in base al gusto personale.
Le lasagne al forno sono una ricetta abbastanza complessa che richiede un po’ di tempo a disposizione per realizzarla. Si può però prepararla in teglia in precedenza e conservarla in frigo fino al momento della cottura.
Per la preparazione di una buona e gustosa lasagna alla Bolognese, è fondamentale la scelta degli ingredienti.
È consigliabile infatti preparare la pasta fresca all’uovo in casa propria e acquistare la carne di prima scelta, che sia rigorosamente di manzo e di maiale. La polpa di pomodoro dovrà essere infine di buona qualità.
Ingredienti per le lasagne al forno ( 6/7 persone)
ragù di carne alla bolognese
besciamella
1/2 kg di lasagne di pasta fresca all’uovo
250 gr di parmigiano reggiano grattugiato
una noce di burro
2 cucchiai di olio di semi
sale
Il ragù, tenendo presente che può essere conservato alcuni giorni in frigo può essere preparato con largo anticipo. Anche la pasta fresca all’uovo può essere preparata in anticipo di alcune ore. La besciamella invece è consigliabile che venga preparata poco prima di confezionare le lasagne.
Preparazione
Accendere il forno e preriscaldarlo a 180 gradi.
Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente e far cuocere le lasagne, unendo l’olio di semi (utile a non farle attaccare tra loro).
Cuocere molto al dente le lasagne e scolarle scolarle in una bacinella piena di acqua fredda in modo da bloccare la cottura. Provvedere nuovamente a scolarle.
Ungere con il burro una teglia rettangolare. Passare sul fondo della stessa un leggero strato di ragù e disporre lasagne sopra. Versare sopra le lasagne del ragù e della besciamella, e completate con una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
Continuare in questo modo facendo altri strati di lasagne / ragù / besciamella / parmigiano fino ad esaurire gli ingredienti, cercando di fare in modo di terminare l’ultimo strato con abbondante besciamella.
A questo punto cuocere le lasagne, infornandole per circa 45 minuti o comunque fino a quando non si sarà formata una bella crosticina croccante. Nel caso in cui si dovessero cuocere in un secondo momento, provvedere a coprite la teglia con la pellicola alimentare e conservarla in frigorifero fino a 12 ore. Un’ora prima di servirle provvedere a toglierle dal frigo e cuocerle sempre nel forno caldo aumentando il tempo di cottura di 10 minuti.
Togliere dal forno le lasagne e lasciate riposare per una decina di minuti prima di servirle.
Varianti della ricetta delle lasagne al forno
Le lasagne con ragù al forno “alla bolognese” possono essere ulteriormente arricchite con altri ingredienti distribuendoli tra gli strati:
fette sottili di formaggio fondente (ad esempio emmentaler, provolone dolce, caciocavallo, provola non affumicata, o mozzarella (un consiglio è quello di tagliarla a pezzetti facendola scolare per un po’ in un colino). Si consiglia di non utilizzare mai sottilette o formaggio da toast;
fette di prosciutto cotto o salame.