Il ragù alla bolognese (in dialetto emiliano ragò), è uno dei simboli della tradizione gastronomica italiana. E’ un condimento ideale per la pasta e le lasagne gustoso e saporito.
Il ragù alla bolognese può essere preparato in tanti modi, ma la ricetta originale è stata depositata presso la Camera di Commercio di Bologna nel 1982, proprio per garantire e preservare la tradizione di questo sugo di carne delizioso.
Seguendo questi i semplici passaggi di questa ricetta tradizionale potrete diventare esperti nella sua preparazione.
Ingredienti
300 grammi di polpa di manzo macinata grossa
150 grammi di pancetta di maiale dolce
Mezzo bicchiere di vino rosso (possibilmente sangiovese secco)
1 bicchiere di brodo di carne
500 ml di passata di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
foglia di alloro
olio extravergine di oliva
pepe
sale
1 bicchiere di latte
Procedimento
Lavare la carota e il sedano e sbucciare la cipolla. Affettare finemente le verdure. Tagliare poi a piccoli cubetti la pancetta di maiale.
Prendere una casseruola larga e dai bordi abbastanza alti (possibilmente in terracotta) e mettere sui fornelli facendo scaldare un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Una volta che l’olio è caldo, fare soffriggere le verdure precedentemente tritale e dopo un minuto aggiungere il trito di pancetta.
In seguito aggiungere la polpa di manzo macinata e farla rosolare per circa dieci minuti fino a sfumarla col vino rosso. Mescolare.
Aggiungere la passata di pomodoro e il brodo di carne, continuando a mescolare fino quando il contenuto non arriverà a bollore. Regolare con l’aggiunta di sale e pepe.
Quando il ragù di carne comincerà a sobollire, abbassare la fiamma e coprire la casseruola con un coperchio. Provvedere a mescolate di tanto in tanto e lasciare che il ragù cuocia lentamente per almeno 2-3 ore. Ovviamente per prolungare il tempo di cottura, si dovrà lasciare la fiamma quasi al minimo.
Questo tempo di cottura è indicato per avere un ragù denso e gustoso, ma lasciare a cuore per più tempo sul fuoco aumenterà il gusto del ragù rendendolo ancora più buono.
Per regalare al sugo un sapore più deciso e corposo, quando sarà terminata la cottura del ragù, prima di toglierlo dal fuoco e consigliabile l’aggiunta di un bicchiere di latte, lasciandolo cucinare ancora fino al riassorbimento dello stesso.
Nel caso un cui il ragù alla bolognese si volesse utilizzare in un secondo momento per la preparazione ad esempio di una gustosa lasagna alla bolognese al forno, si ricorda che il sugo potrà essere conservato in frigo per 2-3 giorni al massimo.