Per 500 anni, prima del declino dei secoli XVII e XVIII, Venezia è stata uno dei più importanti centri del commercio mondiale, le merci più preziose, di ogni provenienza, riempivano i suoi mercati e i suoi magazzini. Oggi i negozi sono certamente meno esotici, ma non per questo meno invitanti.
Regali tradizionali. Grazie alla sua storia straordinaria, Venezia offre occasioni di shopping davvero uniche: basti pensare a rinomate attività tradizionali come la produzione di vetri a Murano e quella di merletti a Burano. Occorre però fare molta
Maschere meravigliose. Legata all’antica tradizione del Carnevale di Venezia è la produzione di meravigliose maschere, che vengono vendute in numerosi negozi. Alcune, per quanto bellissime, sono prodotte in serie, mentre altre sono realizzate a mano in laboratori artigiani, come per esempio il Tragicomica. I prezzi sono elevati, ma giustificati dalla straordinaria qualità e dalla maestria con cui questi oggetti sono realizzati.
Capolavori di carta. La carta marmorizzata, altra tradizionale produzione veneziana, ha visto una rinascita negli anni ’70, e oggi la città abbonda di negozi che trattano un’ampia varietà di articoli in carta. L’attività ha oltre 1000 anni: nata in Giappone, si diffuse in Persia e in Arabia nel corso del Medioevo, fino a raggiungere l’Europa nel XV secolo. La carta veneziana prodotta in modo artigianale è realizzata con le antiche tecniche di pressatura manuale e con strumenti in legno.
Oggetti raffinati. Tra i negozi di Venezia spiccano, inoltre, quelli che vendono articoli in finissima seta, damasco e altri tessuti, ricordo del glorioso passato commerciale della città. Infine, non tralasciate i negozi di dipinti, stampe e oggetti d’arte. Altri acquisti. A Venezia si possono trovare oggetti di designer famosi, così come abiti, accessori e scarpe di grandi firme della moda. Tuttavia l’offerta di questa città non è paragonabile a quella di altri centri come Roma o Milano: qui gli spazi sono scarsi e perciò preziosi e la scelta di conseguenza è limitata, mentre gli elevati costi di trasporto delle merci causano prezzi più alti.
Ricordi… dolci. Tra i numerosi biscotti tradizionali di Venezia vi sono i baicoli, venduti in caratteristiche scatole di metallo, gli zaleti, preparati con farina di mais e uvetta, e i buranelli, tipici di Burano. Altro dolce tradizionale è il pan dei dogi, preparato con uvetta, noci, pinoli, mandorle e cacao.